lunedì 12 gennaio 2009

MaxMaraFashionGroup...uno stile che uccide

Max Mara è tra i nomipiù noti dello stile italiano, un marchio storico in espansionein tutto il mondo, che non si è mai fatto scrupoliad utillizzare pelliccia animale nelle sue collezioni.Quello che loro propongono come stile non è altro che una moda sanguinaria. Quel pelo che adorna i capi firmati Max Mara o Max&Co era il manto di un animale, l' unico ad avere il diritto di indossarlo.Milioni di animali vengono uccisi ogni anno dall' industria della pelliccia, un' industria senza scrupoli nascosta dietro al luccicante mondo della moda e dello spettacolo, che creano desideri volubili e allontanano gli individui dalla riflessione su ciò a cui stanno contribuendo con i loroacquisti.

Non possiamo non renderci contoche quello che vediamonelle vetrine sono resti di animali morti, uccisi per una moda inutile.Una moda per la quale esseri viventi diventano semplici oggetti, merci da allevare, scuoiare, esporre in vetrina, impacchettare.

Gli animali sono invece esseri senzienti, capaci di emozioni e sensibili al dolore come gli umani e come tali dovrebbero essere rispettati. Negli allevamenti gli animali sono ammassati in minuscole gabbie di rete metallica sulla quale si lacerano le zampe e provocano deformazioni.Lo stress e la sofferenza dovuti alla prigionia causano loro comportamenti ripetitivi, cannibalismo autolesionismo, ragion per cui vengono imbottiti di psicofarmaci sedativi.Gli animali sono confinati nn toccano mai il terreno.I metodi di uccisione negli allevamenti sono economici e brutali: camere a gas, rottura del collo, scosse elettriche,bastonate o uncini nel cranio.

Gli animali più utilizzati sono i visoni, le volpi, i conigli, i cincillà, i procioni ma anche cani, gatti, linci, ermellini.Ogni annno in tutto il mondo sono più di 40 milioni quelli uccisi appositamente per la loro pelliccia.La produzione di pellicce è inoltre molto inquinante.Infatti la concia e tintura delle pelli scarica nell' ambiente prodotti chimici altamente tossici così come le tonnellate di deiezioni prodotte dagli allevamenti intensivi inquinano i suoli e le falde acquifere.

L' industria della pelliccia cercadi confonderele persone proponendo non più solo i capi interi prodotti con decine di pelli, ma soprattutto inserti a prezzi accessibili come colli di giubbotti , sciarpe e perfino guarnizioni per oggetti d' arredamento.Queste pelli vengono spesso lavorate stringendo il pelo, rasandolo o colorandolo, rendendole quindi difficili da identificare come vere.Non possiamo non renderci conto che si tratta di resti di animali morti, uccisi per una moda inutile. E' solo per ignoranza ed egoismo che altre specie animali vengono considerate inferiori e sfruttate.

COSA PUOI FARE



-Boicotta i negoziMMFG ed entra per lamentarti per la presenza di capi in vera pelliccia
-Non comprare pellicce o capi con barbature in pelo e invita gli altri a fare lo stesso

-Contatta l azienda dicendo che aderisci alla campagna di protesta:Mail proffice@maxmara.it info@maxandco.com

Nessun commento:

Posta un commento